Il Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera è stato il primo convegno di autori di disegni e libri dedicati all'umorismo e rimane ancora oggi in Europa uno dei principali punti di riferimento culturale del settore.
Il sito presenta dunque una parte delle migliaia di lavori ricevuti nell’arco di oltre cinquant’anni. È diviso in “Edizioni” annuali ognuna contenente, oltre ai disegni più rilevanti, l’elenco dei premiati per il disegno e la letteratura umoristica, i maggiori premi di rappresentanza assegnati, le news e testimonianze d'interesse. Un efficace motore agevola la ricerca per autore o parola chiave.
Altre infoAlla scoperta di un autore
Kansas, 1936La notorietà arriva presto: appena diciottenne vince il prestigioso Irving Prize for American Wit and Humor, presieduto addirittura da Groucho Marx, Steve Allen e Al Capp. Dopo la laurea a Berkeley, intraprende la strada del disegno umoristico e crea i personaggi a fumetti di Clyde e di Willy Muffit, pubblicati sui quotidiani californiani. Ma diventa anche humor editor alla Hallmarks Cards, dove disegna cartoline per ricorrenze e anniversari. Tra i molti premi ricevuti spiccano [...]
ContinuaRisponde Halit Aytoslu Kurtulmus
Durante il mio primo soggiorno a Bordighera ho fatto una passeggiata di fronte al mare. Una bambina che vendeva souvenir fatti da lei, ha attirato la mia attenzione e così le ho chiesto il permesso di farle un ritratto. Era molto contenta del disegno e lo ha mostrato a sua madre che stava leggendo un libro sulla panchina accanto a me. Quando mi sono presentato, la madre che sapeva del Salone dell'umorismo, ha detto anche che mi conosceva... Sono rimasto molto sorpreso... Più tardi ho saputo che questa signora era una degli organizzatori della mostra. Il nome della bambina, se non sbaglio, era Eaton. Ed Eaton mi ha dato un piccolo portachiavi in regalo.
Leggi tutta l'intervistaASSOCIAZIONE SALONE INTERNAZIONALE UMORISMO
La manifestazione non avrebbe potuto durare per oltre cinquant'anni senza il contributo di numerosi "volontari" e "precettati" che hanno portato entusiasmo e voglia di fare qualunque fosse l'incombenza ricevuta, con turni di lavoro ottocenteschi! Dalla scelta dei disegni, alla preparazione dei pannelli (sempre gli stessi ogni anno), all'affissione con spillette varie delle centinaia di disegni fino alla presenza sul palco.
Vogliamo quindi ringraziare, in ordine assolutamente sparso ma a pari merito di contributo, tutti quelli che ci vengono in mente scusandoci se ne tralasciamo qualcuno, ma siamo pronti a rimediare!
Gli sponsors: Agnesi, Olio Calvi, Olio Carli, Pallanca, Martini & Rossi, Atkinsons, Seat - Pagine Gialle, Fiat, Citizen, La Stampa, Radio Montecarlo, ecc.
Le attività ricettive, Chez Louis, Bar GP, La Vecchia, Mino du Re Dolceacqua, Terme di Pigna, Ristorante Cacciatori Imperia, Hotel Michelin,
I presentatori: Luisella Berrino, Cesare Viazzi, Roberto Basso (Rama di Palma d'Oro 1985)
Gli addetti dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e del Comune di Bordighera